Protezione Civile

Sempre più spesso i mass media riferiscono degli interventi della Protezione Civile, ma non sempre il cittadino ne individua con facilità l’identità.

 

In realtà la Protezione Civile – che in passato è stata legata essenzialmente al soccorso – più che una struttura, è una “funzione” che oggi si definisce come un complesso di attività finalizzate alla sicurezza e alla tutela dei cittadini, dei beni e dell’ambiente colpiti da eventi o calamità. Per fronteggiare tali eventi è necessario disporre di risorse finanziarie e umane straordinarie.

 

Nel 1992 la legge n. 225 formalizza il Servizio Nazionale della Protezione Civile come “un sistema integrato” ovvero un insieme di elementi o componenti che interagiscono tra loro e che costituiscono un unico insieme.

 

Con la stessa legge il concetto di protezione civile assume il significato di “cultura diffusa propria e della collettività” e si afferma la responsabilità di tutti i cittadini a concorrere efficacemente alla tutela e salvaguardia del territorio, dell’ambiente e della società.

 

L’integrazione è l’elemento che caratterizza e il punto di forza della Protezione Civile italiana. Negli altri paesi dell’Unione Europea, invece, la Protezione Civile opera attraverso una sola istituzione o struttura pubblica.

 

Le caratteristiche principali del nostro sistema nazionale sono: la trasversalità e la sussidiarietà. I compiti di protezione civile vengono assolti da più componenti che operano sul territorio.

 

Il Sistema integrato coinvolge:

  • lo Stato;

  • le Regioni;

  • le Province;

  • i Comuni;

  • le Comunità Montane.

Le strutture operative sono:
  • il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;

  • le Forze Armate e di Polizia;

  • il Corpo Forestale dello Stato;

  • i Servizi Tecnici Nazionali;

  • la Croce Rossa;

  • le Organizzazioni di Volontariato;

  • le strutture del Servizio Sanitario Nazionale;

  • il Corpo Nazionale Soccorso Alpino.

Allegati

 

Regolamento gruppo volontari comunali protezione civile

 

Domanda di adesione al gruppo comunale di volontari protezione civile

 

E-mail: protezionecivile@comune.amantea.cs.it

 

Piano Protezione Civile. Piano emergenza comunle

 

 

Pagina aggiornata il 30/12/2009

Skip to content