AVVISO PUBBLICO PER LA PRESA IN CARICO E L’EVENTUALE AMMISSIONE ALL’INTEGRAZIONE DELLA RETTA RIVOLTA ALL’UTENZA CHE INTENDE USUFRUIRE DEI SERVIZI OFFERTI DALLE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 DI AMANTEA ANNUALITÀ 2025

Dettagli della notizia

PRESA IN CARICO E L’EVENTUALE AMMISSIONE ALL’INTEGRAZIONE DELLA RETTA RIVOLTA ALL’UTENZA CHE INTENDE USUFRUIRE DEI SERVIZI OFFERTI DALLE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 DI AMANTEA ANNUALITÀ 2025

Data:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

line style colorful volunteers group hands up with love heart vector

Descrizione

OGGETTO DELL’AVVISO

L’Ufficio di Piano dell’ATS 3 di Amantea apre la procedura per la presa in carico e ammissione all’integrazione della retta per utenti che intendono usufruire di strutture socio-assistenziali (residenziali o semiresidenziali) pubbliche o private, accreditate e operanti nei comuni dell’Ambito.


FINALITÀ

Garantire un contributo economico (voucher) a copertura, totale o parziale, della retta di ricovero per minori, adulti e disabili in situazione di bisogno, qualora non siano praticabili soluzioni alternative all’inserimento in struttura.


DESTINATARI

Possono fare domanda le persone che:

  • Sono cittadini italiani, UE o extra-UE con permesso di soggiorno valido;

  • Risiedono in uno dei Comuni dell’ATS 3 (Amantea, Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Cleto, Fiumefreddo Bruzio, Lago, Longobardi, San Pietro in Amantea, Serra D’Aiello);

  • Hanno un ISEE valido ≤ € 25.000;

  • Sono già inseriti o intendono inserirsi in una struttura accreditata, con valutazione favorevole da parte del Servizio Sociale Professionale;

  • Non dispongono delle risorse economiche sufficienti per sostenere la retta.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  • Canali: tramite PEC a udp.ats3amantea@asmepec.it oppure a mano presso il Comune di residenza.

  • Scadenze 2025:

    • 31 agosto: proroga per chi ha già beneficiato del servizio fino al 31/12/2024.

    • 15 settembre: nuovi inserimenti.

    • 16 settembre - 31 dicembre: domande a sportello, fino ad esaurimento fondi.


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Modulo di domanda (Allegato A);

  • ISEE in corso di validità (tipologia appropriata);

  • Documentazione reddituale/patrimoniale e pensionistica (es. modello Obis/M per anziani);

  • Certificazione medica attestante l’idoneità all’inserimento in struttura;

  • Dichiarazioni sostitutive per redditi e indennità percepite;

  • Altri documenti richiesti dal Servizio Sociale.


ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE

  • L’Ufficio di Piano verifica requisiti e documentazione.

  • Il Servizio Sociale redige la Relazione Sociale e il Progetto Individuale.

  • La graduatoria d’ambito verrà redatta in base alle disponibilità finanziarie.

  • L’utente dovrà contribuire alla retta con i propri redditi e patrimoni, se presenti.

  • In caso di variazioni economiche durante l’anno, va presentata comunicazione entro 30 giorni.


CALCOLO RETTA E CONTRIBUTO

  • Calcolata secondo quanto previsto dalla DGR n. 72/2024.

  • Si considera anche la compartecipazione dei parenti obbligati ai sensi dell’art. 433 c.c.

  • L’eventuale contributo sarà erogato per il solo anno 2025. Per il 2026 sarà necessario presentare nuova istanza.


CASI ECCEZIONALI

Sono previste deroghe per:

  • Urgenze (es. su disposizione dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza);

  • Situazioni emergenziali (es. minori senza struttura disponibile nell’ambito);

  • Inserimenti fuori ambito o fuori regione solo con autorizzazione, motivazione e documentazione adeguata.


CONCLUSIONI

L’avviso mira a supportare economicamente le persone in difficoltà nell’accesso a strutture socio-assistenziali. Tuttavia, la presa in carico e il contributo non sono automatici, ma subordinati a valutazione professionale e disponibilità di fondi.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio ATS 3 - Ufficio di Piano

L’Ufficio ATS 3 - Ufficio di Piano svolge funzioni di coordinamento tra enti e servizi sociali, pianificando interventi integrati per il welfare territoriale. Promuove la collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà locali per migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.

Corso Umberto I - 87032, Amantea

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025, 16:31

Skip to content