Descrizione
Fino al 31 luglio prossimo si potranno presentare le domande per essere iscritti negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.
Il Sindaco ha provveduto alla pubblicazione del manifesto d'invito, che è rivolto a tutti i cittadini interessati, i quali non devono risultare già iscritti negli Albi definitivi e devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) titolo di studio: di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo, per i Giudici Popolari di Corte di Assise;
Diploma di scuola media di secondo grado, di qualsiasi tipo, o diploma di laurea per i Giudici Popolari di Corte di Assise di Appello.
Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Gli aggiornamenti degli elenchi sono effettuati ogni due anni, secondo le norme stabilite dalla legge, a cura di una Commissione, composta dal Sindaco o da un suo delegato e da due consiglieri comunali, che procede alla verifica dei requisiti prescritti ed alla predisposizione dell'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Tribunale.