Archivio

Archivio articoli

Articoli

Discussione e partecipazione

Ai sensi dell’ art.11 della LUR, i procedimenti di formazione ed approvazione  degli strumenti di governo del territorio, prevedono quali loro componenti essenziali:   a)

La VAS

La Valutazione di Sostenibilità, di Impatto Ambientale e Strategica.   Tutti gli Enti interessati alla materia della pianificazione urbanistica e territoriale, nell’ambito dei vari procedimenti

La Perequazione

La perequazione urbanistica, come si evince dall’art. 54 della L.U.R. n. 14/2006, “Modifiche e integrazioni alla L.R. n.19/2002 recante “Norme per la tutela, governo e

Obiettivi e Strategie

Il Piano Strutturale Associato (PSA) è lo strumento urbanistico creato per accrescere l’integrazione fra Enti Locali limitrofi con problematiche territoriali affini, con il conseguente impegno

Il gruppo di lavoro

Prof. Arch. Pier Luigi Carci Capogruppo, rapporti con l'Amministrazione, Pianificazione urbanistica, territoriale ed ambientale. E-mail: plcarci@tin.it Ing. Giselda Iacoe Caratteri fisici del territorio e localizzazione

L’ufficio unico di piano

L’art. 20bis della L.U.R. n. 14/2006, “Modifiche e integrazioni alla L.R. n.19/2002 recante “Norme per la tutela, governo e uso del territorio “Legge Urbanistica della

Il laboratorio territoriale

I Comuni di Amantea, Belmonte Calabro, Aiello Calabro, Cleto, Serra d'Aiello e San Pietro in Amantea, associati nella redazione del Piano Strutturale, ai sensi della

Trasparenza, valutazione e merito

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

T.O.S.A.P.

Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche. Viene applicata per le occupazioni di qualsivoglia tipologia dei beni del demanio o del patrimonio comunale e provinciale come

Pagina aggiornata il 13/06/2025



Skip to content